Descrizione
Sul nostro territorio (VEN-H) è stato emesso un avviso di preallarme (Arancione) di rischio idrogeologico per temporali a partire da martedì 23-09-2025 ore: 9:00 a mercoledì 24-09-2025 ore: 20:00.
PREVISIONE METEO:
Tra la mattinata di martedì 23 e il pomeriggio di mercoledì 24 varie fasi di tempo instabile/perturbato con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale specie tra Prealpi e pianura dove saranno possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci) e quantitativi anche abbondanti specie sui settori centro-orientali.
FENOMENI PREVISTI
Nella seconda parte di lunedì 22 è attesa una prima fase di instabilità con delle precipitazioni in estensione da ovest verso est, anche con rovesci e locali temporali specie su zone centro-settentrionali; non esclusi locali fenomeni intensi.
Martedì 23, dopo una pausa nella notte/primo mattino, probabilità in aumento di nuove precipitazioni che tenderanno ad assumere carattere di rovescio e temporale specie tra Prealpi e pianura e diventare più frequenti e a tratti diffuse dal pomeriggio con possibili fenomeni anche intensi e localmente persistenti Mercoledì 24 probabili precipitazioni da sparse o a tratti diffuse fino a parte del pomeriggio con rovesci e temporali che localmente potranno risultare forti e persistenti specie sui settori centro-orientali tra Prealpi e pianura/costa; dalla serata fenomeni in diradamento e attenuazione.
Venti in prevalenza dai quadranti meridionali in quota dove saranno da tesi o a tratti forti; sulla costa e pianura limitrofa in prevalenza moderati dai quadranti orientali, a tratti con rinforzi di Scirocco.
QUANTITATIVI DI PRECIPITAZIONE
Tra le due giornate di martedì e mercoledì, nelle 24h più significative sono previsti i seguenti quantitativi di pioggia, la maggior parte dei quali potranno essere concentrati anche in 12 ore: sulle zone centro settentrionali da contenuti (20-60 mm/24h) a localmente abbondanti (60-100 mm/24h) con i massimi sulle zone prealpine/pedemontane centro-orientali e sulla pianura/costa centro-orientale dove i fenomeni potranno risultare più intensi o persistenti; sulle zone meridionali da scarsi (> 20 mm/24h) a localmente contenuti (20-60 mm/24h).
A causa della presenza di una rilevante componente temporalesca, la distribuzione delle precipitazioni potrà essere piuttosto irregolare e la quantificazione e localizzazione dei massimi di precipitazione è soggetta a significativa incertezza.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 15:25