Salta al contenuto principale

Ufficio assistenza sociale, politiche per giovani e famiglie

Gestione delle attività socio-assistenziali rivolte alla generalità della popolazione residente nel comune, con gestione diretta dei casi di competenza nelle diverse aree (anziani, disabili, minori e adulti in carico ai servizi di psichiatria

Municipium

Competenze

  • Servizi Sociali
  • Segretariato sociale;
  • gestione delle attività socio-assistenziali rivolte alla generalità della popolazione residente nel comune
  • gestione diretta dei casi di competenza nelle diverse aree (anziani, disabili, minori e adulti in carico ai servizi di psichiatria, tossicodipendenza e consultorio famigliare), anche in collaborazione con AULSS n.1 Dolomiti:
  • affidi familiari;

  • - inserimento in comunità;
  • situazioni familiari a rischio;
  • collaborazione con AULSS n.1 Dolomiti per l'inserimento dei disabili: inserimento in centri socio educativi e inserimento lavorativo;
  • - sostegno socio-educativo domiciliare o territoriale;
  • - sostegno alla genitorialità;
  • - servizio di mediazione culturale e familiare;
  • - servizio di pronto intervento sociale;
  • sostegno economico a persone indigenti;
  • assistenza domiciliare socio-assistenziale, mediante la società partecipata Valbelluna Servizi s.r.l.;
  • gestione del volontariato nel campo sociale;
  • rapporti con la società partecipata Valbelluna Servizi s.r.l., affidataria di servizi sociali;
  • organizzazione di attività/corsi a finalità sociale;
  • gestione amministrativa alloggi di edilizia residenziale pubblica e alloggi comunali per casi di emergenza sociale;
  • progetti sul miglioramento delle qualità della vita delle persone;
  • progetti di avviamento nuovi servizi rivolti al cittadino e alle famiglie;
  • banco alimentare, in collaborazione con le Associazioni di Volontariato;
  • inserimento lavoratori di pubblica utilità o messa alla prova tramite Convenzione con il Tribunale di Belluno;
  • supporto nella procedura di individuazione di amministrazioni di sostegno o tutele;
  • raccolta domande servizio di telesoccorso/telecontrollo e trasmissione allo sportello integrato ULSS 1 Dolomiti per il successivo inoltro alla società che gestisce il servizio;
  • istruttoria domande per accesso a contributi regionali/statali (Fondo Sostegno affitti, Voucher Nidi, Famiglie fragili, carta solidale, Impegnativa di Cura Domiciliare tipologia b);
  • gestione migranti;
  • collaborazione con Enti Esterni (AUSLL e altri Comuni) per progetti relativi alla prevenzione, al contrasto alla povertà e al sostegno delle persone:
  • interventi e servizi finanziati dal Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale;
  • interventi e servizi regolati dal Piano Regionale per il Contrasto alla Povertà (Reddito di Inclusione Attiva (R.I.A.), reddito di cittadinanza e redditi di inclusione, ecc.);
  • interventi e servizi previsti dalle politiche regionali, per il sostegno all'abitare (S.O.A.), per il contrasto alla povertà educativa (P.E.), ecc.
  • interventi e servizi finalizzati alla prevenzione alla deistituzionalizzazione dei minori:
  • Progetto Famiglie in Rete;
  • organizzazione servizi di doposcuola (rivolti sia a disabili che a soggetti con DSA e BES);
  • organizzazione e gestione di iniziative ricreative;
  • consulenza e sostegno per iniziative proposte dai giovani;
  • gestione centri estivi, corsi di nuoto e iniziativa “Summer Job”.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Municipio di Trichiana

Piazza Toni Merlin, 1 Trichiana - Borgo Valbelluna

Municipium

Ulteriori Informazioni

L'ufficio riceve solo previo appuntamento da prenotare telefonando oppure mandando una mail al relativo recapito dell'ufficio. 

Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 12:30, il giovedì dalle 14:30 alle 16:00 e il sabato dalle 10:30 alle 11:30.

Ultimo aggiornamento: 2 settembre 2025, 08:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot